Powered by Smartsupp
FS

*AT & DE

consegna veloce

NELL'UE

2-3 GIORNI

Consegna

ECCEZIONE UE

3-5 GIORNI

BESTSELLER

Via

FATBURNERKING

Statistiche
Statistiche

L-Teanina

Originariamente estratta dalle foglie della pianta del tè, la L-teanina è stata a lungo considerata un segreto delle pratiche curative tradizionali asiatiche. Gli studi scientifici stanno ora dimostrando i suoi effetti calmanti, la sua capacità di migliorare le funzioni cognitive e l'interazione con la caffeina, rendendola oggetto di un'interessante ricerca. Nonostante i suoi numerosi benefici, è fondamentale considerare attentamente il suo uso e i suoi potenziali effetti collaterali.

Che cos'è la L-teanina?

La L-teanina è un aminoacido non essenziale presente naturalmente nelle foglie della pianta del tè Camellia sinensis. È stata isolata per la prima volta nel 1949 da Y. Sakato in Giappone nel 1949 ed è nota per le sue proprietà rilassanti e antistress. La L-teanina è in grado di attraversare senza ostacoli la barriera emato-encefalica e quindi favorisce un profondo rilassamento senza provocare sonnolenza.

Breve panoramica sulla L-teanina

  • Effetto calmante: aiuta a ridurre lo stress e a rilassarsi.
  • Miglioramento dell'umore: favorisce un senso di benessere e di chiarezza mentale.
  • Combinazione con la caffeina: inibisce gli effetti negativi della caffeina, come il nervosismo, aumentando al contempo le prestazioni cognitive.

Come viene prodotta la L-teanina? Dove si trova esattamente in natura?

La L-teanina è un aminoacido che si trova principalmente nelle foglie dell'arbusto del tè Camellia sinensis. È stata isolata per la prima volta nel 1949 dallo scienziato giapponese Y. Sakato. La L-teanina è presente in tè come il tè verde, bianco e nero, ma in concentrazioni relativamente basse, tanto che gli effetti sono appena percettibili.

Questo aminoacido è incolore, solubile in acqua e influenza il gusto del tè. Per i suoi effetti calmanti, che non causano affaticamento, la L-teanina viene spesso isolata e offerta come integratore alimentare. Questi prodotti sono disponibili principalmente sotto forma di capsule o polvere.

La dose giornaliera raccomandata di L-teanina negli integratori alimentari varia da 100 a 500 mg, a seconda del produttore. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare considera queste dosi innocue e sicure per l'uso quotidiano.

Fatti sulla L-teanina:

Caratteristica dettagli
Primo isolamento 1949 di Y. Sakato
Fonte principale Foglie dell'arbusto del tè Camellia sinensis
Forma Incolore e solubile in acqua
Stampi per prodotti Capsule e polvere
Dosaggio raccomandato Da 100 a 500 mg al giorno

L'effetto della L-teanina

La L-teanina, un aminoacido ricavato dalle foglie della pianta del tè verde, è nota per i suoi numerosi benefici per la salute. Oltre al suo effetto calmante, senza avere effetti sedativi, ha effetti positivi sulla qualità del sonno e può facilitare l'addormentamento. Di particolare interesse è la capacità della L-teanina, in combinazione con la caffeina, di fornire una spinta energetica equilibrata senza i tipici sintomi di nervosismo. Queste proprietà rendono la L-teanina un elemento prezioso di uno stile di vita sano. Tuttavia, esistono anche dei rischi potenziali; l'Istituto Federale Tedesco per la Valutazione dei Rischi ha sottolineato che si consiglia cautela nell'assumere la L-teanina da sola, soprattutto se associata ad alcol o farmaci.

La L-teanina ha un effetto calmante

La L-teanina è apprezzata per i suoi effetti calmanti e rilassanti, spesso associati all'abbassamento della pressione sanguigna. Questi effetti sono particolarmente utili per ridurre lo stress e calmare i nervi senza compromettere l'acutezza mentale. Nello sport, la L-teanina è popolare perché aiuta gli atleti a concentrarsi e a ridurre lo stress mentale senza indebolire le prestazioni fisiche. Aumentando le onde alfa nel cervello, la L-teanina favorisce uno stato di allerta rilassato, che può essere utile non solo nella vita quotidiana ma anche in situazioni di stress.

Sebbene la L-teanina sia nota soprattutto per i suoi effetti calmanti, si discute se il suo uso isolato possa avere effetti negativi sulla vigilanza o sui tempi di reazione. Sebbene alcuni studi suggeriscano che ciò sia possibile, la maggior parte delle ricerche condotte finora sembra invalidare queste preoccupazioni. Nel complesso, la L-teanina offre un'esperienza calmante che può avere un impatto positivo sulla vita quotidiana.

Può contribuire al miglioramento delle funzioni cognitive

Un beneficio straordinario della L-teanina è il miglioramento delle funzioni cognitive. In combinazione con la caffeina, la L-teanina può aumentare significativamente le prestazioni mentali. Gli studi dimostrano che questa combinazione migliora i tempi di reazione e la precisione rispetto alle singole sostanze. Inoltre, la L-teanina può contribuire a ridurre gli effetti negativi della caffeina, come ansia, nervosismo e mal di testa, portando a un aumento delle prestazioni senza stress.

La L-teanina aumenta le onde alfa nel cervello, che sono associate a uno stato di allerta rilassato. Ciò significa che le prestazioni cognitive migliorano senza influire negativamente sulle prestazioni fisiche. Soprattutto in situazioni di stress, la capacità della L-teanina di affinare la concentrazione mentale e aumentare i livelli di prestazione individuale si rivela utile.

Interazione con la caffeina

L'interazione della L-teanina con la caffeina è un aspetto fondamentale della sua efficacia. Insieme, queste due sostanze migliorano significativamente le prestazioni mentali e la vigilanza. Numerosi studi hanno dimostrato che la combinazione porta a risultati migliori nei tempi di reazione e nella precisione rispetto alle singole sostanze. Un altro vantaggio è che la L-teanina riduce gli effetti collaterali negativi della caffeina, come nervosismo e insonnia.

Per molte persone la combinazione di L-teanina e caffeina è particolarmente interessante, in quanto trovano l'effetto stimolante della caffeina "più delicato". In questo modo la caffeina viene assorbita in modo più efficiente, prevenendo il mal di testa e riducendo la stanchezza. Nel complesso, la combinazione di queste due sostanze offre un'opportunità ideale per beneficiare dei vantaggi della caffeina senza doverne accettare gli effetti negativi.

Combinazione con altri integratori

Un affascinante campo di applicazione della L-teanina è la combinazione con altri integratori, in particolare con la caffeina. Questa combinazione viene spesso utilizzata per ridurre l'effetto stimolante della caffeina e quindi ridurre il nervosismo o l'insonnia. L'interazione tra L-teanina e caffeina può contribuire a migliorare la chiarezza mentale e la concentrazione. Mentre la caffeina è nota per le sue proprietà energizzanti, la L-teanina fornisce un equilibrio grazie ai suoi effetti calmanti.

Molti produttori di integratori alimentari pubblicizzano questo effetto equilibrante della combinazione di L-teanina e caffeina. Tuttavia, nonostante i commenti positivi degli utilizzatori, non sono ancora stati condotti studi scientifici sufficienti per dimostrare in modo esaustivo questo effetto. Resta quindi importante prestare attenzione all'assunzione dell'integratore e, se necessario, consultare tempestivamente un medico.

Possibili effetti collaterali

La L-teanina è un composto spesso apprezzato per il suo effetto calmante. Tuttavia, esistono possibili effetti collaterali che devono essere presi in considerazione.

Breve panoramica dei possibili effetti collaterali

  • Mal di testa: un effetto collaterale comune della L-teanina può essere il mal di testa.
  • Disturbi gastrointestinali: Per alleviare tali disturbi, si consiglia di assumere la L-teanina una o due ore dopo aver mangiato.
  • Disturbi del sonno: Un dosaggio troppo elevato può causare disturbi del sonno.
  • Pressione sanguigna bassa: dosi elevate di L-teanina possono provocare un calo della pressione sanguigna.

Per evitare effetti negativi, è necessario attenersi al dosaggio raccomandato. Un sovradosaggio può causare gravi problemi di salute, come quelli sopra menzionati. Se si verificano effetti collaterali, è consigliabile consultare un medico per evitare ulteriori rischi per la salute.

Quanta teanina si può assumere in modo sicuro come integratore al giorno?

La L-teanina è spesso utilizzata negli integratori alimentari, spesso estratta dalle foglie di tè verde. La dose consigliata è di circa 200 mg al giorno, come dimostrano numerosi studi. In combinazione con la caffeina, può fornire l'equilibrio perfetto tra aumento della vigilanza e rilassamento. Studi precedenti hanno dimostrato che questo binomio aiuta a mitigare gli effetti collaterali negativi della caffeina.

Conclusione - La L-teanina è utile per noi?

La L-teanina è un affascinante aminoacido naturale presente soprattutto nel tè verde, noto per i suoi effetti calmanti e rilassanti. Può attraversare facilmente la barriera emato-encefalica e ridurre l'attivazione del sistema nervoso centrale bloccando l'accumulo di acido L-glutammico. Numerosi studi suggeriscono che la L-teanina può ridurre lo stress e promuovere la chiarezza mentale. In particolare, la sua efficacia è stata notata in uno studio su pazienti affetti da schizofrenia, che ha evidenziato un miglioramento dell'umore.

In Germania, l'uso della L-teanina è consentito come integratore alimentare in capsule, ma non come additivo isolato nelle bevande. Sebbene i benefici siano promettenti, i potenziali effetti negativi, soprattutto se associati all'alcol o ad alcuni farmaci, rimangono poco chiari. È consigliabile attenersi al dosaggio raccomandato e prestare attenzione alle interazioni con altre sostanze per godere in sicurezza dei benefici della L-teanina.