Powered by Smartsupp

Singoli aminoacidi

FS

*AT & DE

consegna veloce

NELL'UE

2-3 GIORNI

Consegna

ECCEZIONE UE

3-5 GIORNI

Via

FATBURNERKING

Statistiche
Statistiche

Singoli aminoacidi

Qui potete trovare i nostri singoli aminoacidi da acquistare! L Leucina, L Arginina, L Citrullina e molti altri per i vostri obiettivi sportivi. Sfogliate la nostra categoria o lasciate che il nostro consulente vi mostri il prodotto ideale!

Qui si ottengono gli aminoacidi della migliore qualità a un buon prezzo.

Visualizzazione di 11 risultati

Come possono gli aminoacidi aiutarvi anche nello sport?

Gli aminoacidi svolgono un ruolo fondamentale nello sport, soprattutto per gli atleti che si allenano intensamente. Sono i mattoni delle proteine e quindi contribuiscono in modo significativo alla costruzione e alla rigenerazione dei muscoli. L'allenamento intensivo aumenta il fabbisogno di aminoacidi, poiché l'organismo ha bisogno di più proteine per riparare e costruire il tessuto muscolare. Gli integratori di aminoacidi, come gli EAA (Essential Amino Acids) e i BCAA (Branched-Chain Amino Acids), sono particolarmente apprezzati nel settore dello sport e del fitness, in quanto possono contribuire a sostenere vari obiettivi e a renderli più facili da raggiungere, sia come energia aggiuntiva nella dieta che per migliorare i pasti (L-leucina).

Ruolo degli aminoacidi essenziali

Gli aminoacidi essenziali sono indispensabili per l'organismo in quanto svolgono un ruolo centrale in diversi processi biologici, tra cui la costruzione dei muscoli e la formazione di enzimi e ormoni. Tuttavia, l'organismo non è in grado di produrre autonomamente questi aminoacidi, per cui è necessario ottenerli dagli alimenti o dagli integratori. Gli aminoacidi essenziali comprendono L-leucina, L-isoleucina, L-valina, L-lisina, L-fenilalanina, L-treonina, L-triptofano, L-metionina e L-istidina. I BCAA, ovvero leucina, isoleucina e valina, sono di particolare interesse per gli atleti in quanto vengono metabolizzati direttamente nel muscolo e possono ridurre i tempi di recupero dopo l'allenamento. L'integrazione di questi aminoacidi può essere particolarmente importante per i vegani e per gli atleti esposti a un elevato carico di allenamento, al fine di prevenire una carenza.

Tipi di aminoacidi

Gli aminoacidi sono i mattoni fondamentali delle proteine e svolgono un ruolo centrale nel corpo umano. Si dividono in tre categorie principali: aminoacidi essenziali, semi-essenziali e non essenziali. Gli aminoacidi essenziali non possono essere prodotti dall'organismo stesso, quindi devono essere assunti attraverso la dieta o gli integratori alimentari. Gli aminoacidi semi-essenziali sono necessari in determinate situazioni, come nelle fasi di crescita intensiva o di malattia. Gli aminoacidi non essenziali, invece, possono essere sintetizzati dall'organismo stesso. Questa varietà di aminoacidi è fondamentale per la formazione dei tessuti e la sintesi di enzimi e ormoni, essenziali per le numerose funzioni dell'organismo.

Aminoacidi essenziali: BCAA, metionina, triptofano.

Gli aminoacidi essenziali sono quelli che l'organismo umano non è in grado di produrre autonomamente e devono quindi essere ottenuti dagli alimenti. Tra questi vi sono gli aminoacidi a catena ramificata, noti anche come BCAA: leucina, isoleucina e valina. Questi tre aminoacidi sono particolarmente importanti per il mantenimento e la costruzione del tessuto muscolare, in quanto svolgono un ruolo cruciale nella sintesi proteica.

Anche la metionina e il triptofano sono aminoacidi essenziali. La metionina è importante per l'avvio della sintesi proteica e agisce come fornitore di composti solforati nell'organismo, mentre il triptofano è un precursore per la produzione di neurotrasmettitori, che influenzano il ritmo sonno-veglia e l'umore. Nel complesso, gli aminoacidi essenziali sono fondamentali per molte funzioni corporee, tra cui la produzione di enzimi e ormoni che regolano il metabolismo e sostengono il sistema immunitario.

Aminoacidi semi-essenziali: arginina, cisteina

Gli aminoacidi semi-essenziali non sono vitali in condizioni normali, ma sono essenziali in determinate situazioni, poiché l'organismo non è in grado di sintetizzarli in quantità sufficienti. Ne è un esempio l'arginina, che svolge un ruolo cruciale nella dilatazione dei vasi sanguigni ed è sempre più necessaria in situazioni di stress o durante gli allenamenti intensivi. È l'unico precursore dell'ossido nitrico (NO), che migliora il flusso sanguigno e ottimizza il trasporto di ossigeno. Per questo motivo fa spesso parte degli integratori alimentari per gli atleti, al fine di incrementare le prestazioni.

La cisteina, anch'essa un aminoacido semi-essenziale, è importante per la formazione del glutatione, un importante antiossidante dell'organismo. Mentre la cisteina può essere sintetizzata in condizioni normali, in situazioni di maggiore stress è spesso necessario un apporto supplementare con la dieta. Entrambi gli aminoacidi sono quindi componenti importanti di una dieta equilibrata che aiuta l'organismo a svolgere efficacemente le proprie funzioni.

Vantaggi degli aminoacidi

Gli aminoacidi sono i mattoni di base delle proteine e svolgono un ruolo essenziale nel corpo umano. Contribuiscono alla formazione e al mantenimento dei tessuti corporei e sono coinvolti in quasi tutti i processi biologici. Gli aminoacidi essenziali devono essere ingeriti quotidianamente e in quantità sufficiente attraverso gli alimenti, poiché l'organismo non è in grado di sintetizzarli da solo. Oltre al loro ruolo nella costruzione dei muscoli, gli aminoacidi sono coinvolti in numerose funzioni, tra cui la produzione di ormoni, il sostegno del sistema immunitario e la regolazione del metabolismo. Nelle sezioni che seguono scoprirete come gli aminoacidi contribuiscono in modo specifico a sostenere la costruzione, la rigenerazione e la perdita di peso dei muscoli.

Inoltre, gli aminoacidi hanno un buon valore biologico, che rende superflua la digestione, come nel caso delle proteine del siero del latte, in quanto sono immediatamente disponibili nel flusso sanguigno. Ciò significa che anche un allenamento intenso non provoca nausea, come spesso accade con i frullati di siero di latte prima dell'allenamento (stomaco gonfio, anche a causa dei dolcificanti!).

Supporto per lo sviluppo muscolare

Gli aminoacidi sono indispensabili per un'efficace costruzione muscolare, in quanto sono essenziali per la formazione delle proteine e del tessuto muscolare. Gli aminoacidi essenziali come L-leucina, L-isoleucina e L-valina, noti come BCAA, svolgono un ruolo particolarmente importante. Poiché l'organismo non è in grado di produrli autonomamente, devono essere forniti attraverso l'alimentazione o gli integratori. Gli aminoacidi hanno un effetto anabolico, favoriscono la riparazione e la crescita dei muscoli e quindi aumentano la forza e la resistenza.

Durante le fasi di allenamento intenso, il fabbisogno di aminoacidi aumenta per mantenere la massa muscolare e favorire i processi di rigenerazione. Gli integratori con aminoacidi a catena ramificata sono studiati appositamente per ridurre l'affaticamento e prevenire la disgregazione muscolare. Sono quindi particolarmente indicati per gli atleti e gli appassionati di fitness che si sottopongono regolarmente a sessioni di allenamento intense.

In combinazione con una dieta equilibrata e un allenamento regolare, gli aminoacidi contribuiscono in modo decisivo alla costruzione dei muscoli. Il supporto degli integratori alimentari può aiutare a raggiungere più rapidamente gli obiettivi di allenamento e, allo stesso tempo, a promuovere la salute dei muscoli a lungo termine.

Promozione della rigenerazione

Dopo sessioni di allenamento intense, una rapida rigenerazione è di grande importanza per il mantenimento dei muscoli. Gli aminoacidi come la L-glutammina e i BCAA favoriscono questo processo di recupero stimolando il metabolismo e accelerando la sintesi proteica. Prodotti come BCAA Drink Powder e Amino Liquid sono formulati appositamente per favorire il recupero dopo l'allenamento.

EAA Extreme di Bodylab24 è un altro esempio di integratore efficace che contiene aminoacidi essenziali, BCAA e nutrienti aggiuntivi come le vitamine. Questa combinazione non solo contribuisce alla rigenerazione muscolare, ma può anche migliorare il benessere generale. Un apporto adeguato di aminoacidi è particolarmente importante per le persone attive e gli atleti, al fine di ottimizzare costantemente le prestazioni fisiche.

L'assunzione di aminoacidi come integratore alimentare offre il vantaggio di accelerare la rigenerazione, prevenire i sintomi di affaticamento e ridurre i tempi di recupero dopo un esercizio fisico intenso.

Contributo alla perdita di peso

Anche gli aminoacidi svolgono un ruolo importante nel favorire la perdita di peso, in quanto influenzano il metabolismo dei grassi e la produzione di ormoni. Alcuni aminoacidi come l'arginina, la tirosina e il triptofano contribuiscono alla produzione di ormoni importanti per il metabolismo energetico. Durante una dieta ipocalorica, gli aminoacidi possono contribuire al mantenimento della massa muscolare, fondamentale per mantenere il tasso metabolico basale e la perdita di grasso.

Gli aminoacidi favoriscono lo sviluppo del tessuto muscolare, che a sua volta aiuta a bruciare le calorie in modo più efficiente e a ridurre il grasso corporeo. Ciò aumenta il consumo di energia e favorisce la perdita di peso. Un apporto sufficiente di aminoacidi può quindi favorire la costruzione muscolare e migliorare il metabolismo dei grassi.

Integrando gli aminoacidi nella dieta quotidiana, si può beneficiare di una migliore composizione corporea e di un maggiore benessere a lungo termine. Per le persone attive e gli atleti in particolare, ciò può contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di forma e di peso.

Gli aminoacidi più diffusi che possono aiutarvi

Gli aminoacidi sono componenti essenziali per il corpo umano, soprattutto per chi si sottopone a sessioni di allenamento intensive. Svolgono un ruolo cruciale nella costruzione e nella rigenerazione dei muscoli. Gli aminoacidi essenziali che l'organismo non è in grado di produrre autonomamente devono essere ottenuti dagli alimenti. I singoli aminoacidi, come i cosiddetti BCAA (aminoacidi a catena ramificata) - leucina, isoleucina e valina - sono particolarmente importanti. I prodotti contenenti questi aminoacidi sono spesso offerti in vari gusti fruttati e sono facilmente digeribili, il che li rende una scelta popolare per gli atleti. Non solo favoriscono la protezione muscolare, ma anche il recupero dopo uno sforzo elevato.

L Leucina - favorisce la costruzione muscolare e migliora i pasti a basso contenuto proteico.

La leucina è un aminoacido essenziale, importante non solo per gli atleti, ma per chiunque voglia costruire massa muscolare. L'organismo non è in grado di produrre autonomamente la leucina, per cui è necessario ottenerla dagli alimenti o dagli integratori. La L-leucina svolge un ruolo centrale nella sintesi proteica muscolare, un processo fondamentale per la costruzione dei muscoli. Numerose scoperte scientifiche dimostrano che l'assunzione di 10-12 grammi di aminoacidi, tra cui la L-leucina, prima o dopo l'allenamento può aumentare significativamente la sintesi proteica muscolare. La leucina è anche un ingrediente chiave degli integratori di BCAA, che aiutano a ritardare l'affaticamento muscolare e quindi a sostenere le prestazioni durante le sessioni di allenamento intenso. Per chi vuole promuovere la crescita e il mantenimento della massa muscolare, l'assunzione di L-leucina è spesso consigliata come parte di una strategia di integrazione completa.

L'arginina e altri agenti pompanti

La L-arginina è un aminoacido semi-essenziale che deve essere prodotto dall'organismo e assunto attraverso gli alimenti. È nota per la sua capacità di essere convertita nell'organismo in ossido nitrico, che ha un effetto vasodilatatore. Questo migliora la circolazione sanguigna e può facilitare l'allenamento intensivo della forza. La L-citrullina favorisce questo processo grazie alla conversione in L-arginina nell'organismo, che promuove anche la produzione di ossido nitrico. Queste proprietà uniche rendono la L-arginina e i relativi integratori una scelta popolare tra gli atleti. In particolare, gli integratori di L-arginina ad alto dosaggio sono spesso utilizzati per migliorare il flusso sanguigno e consentire così un allenamento più intenso. L'unicità della L-arginina si riflette anche nella sua struttura chimica, in quanto contiene quattro gruppi azotati tra gli aminoacidi, che ne sottolineano ulteriormente l'efficacia.

Altri ingredienti: glicina, taurina, carnitina

Glicina, taurina e carnitina sono aminoacidi che svolgono un ruolo importante in un profilo aminoacidico idealmente equilibrato. Sono contenuti specificamente in complessi di aminoacidi vegani prodotti con cura in Germania. Questi ingredienti sono essenziali per sostenere l'attività muscolare e sono utilizzati in molti integratori per lo sport e il fitness. I prodotti contenenti glicina, taurina e L-carnitina in polvere sono testati in laboratorio e certificati più volte per garantire la massima qualità ed efficacia. Inoltre, questi integratori sono offerti senza additivi indesiderati, il che li rende particolarmente interessanti per gli atleti attenti alla salute. La combinazione di questi aminoacidi negli integratori alimentari non solo supporta la funzione muscolare, ma contribuisce anche alla forma fisica e alle prestazioni complessive, aiutando l'organismo a lavorare in modo ottimale sotto stress e in determinate situazioni.

Consigli per l'acquisto di aminoacidi

La qualità gioca un ruolo decisivo nell'acquisto di aminoacidi. Gli atleti dovrebbero cercare prodotti scientificamente sviluppati e confezionati in porzioni ottimali. Questo garantisce la massima efficacia e purezza.

Esempi di aminoacidi facili da utilizzare

  1. Fenilalanina - Importante per la produzione di ormoni.
  2. L'arginina - l'aminoacido di pompa per eccellenza. Soprattutto, è più facile da dosare individualmente.
  3. La L Citrullina - precursore della L Arginina - può favorire una pompa di lunga durata.
  4. Leucina - Favorisce la costruzione muscolare, ideale dopo sessioni di allenamento intense. La leucina può essere utilizzata anche per migliorare in modo specifico i pasti a basso contenuto proteico!
  5. Metionina - Supporta il sistema immunitario.

Gli aminoacidi sono disponibili sia come prodotti singoli sia in combinazione con vitamine e oligoelementi, per garantire un apporto adeguato.

Possibili forme di assunzione:

  • Liquidi: Veloce da ingerire.
  • Capsule: facili da dosare. Dosaggio individuale facilmente realizzabile grazie all'esatto contenuto in milligrammi.
  • Polvere: può essere assunta in combinazione con i frullati, rendendola comoda da assumere. Ottimo per le persone che non amano assumere capsule.

Per le persone con preferenze particolari, i prodotti sono disponibili in varianti fruttate o insapori. Che si tratti di capsule di L-glutammina o di polvere di L-citrullina, la scelta della forma giusta dipende dai gusti personali e dall'uso che se ne intende fare. Acquistate i singoli aminoacidi per i vostri obiettivi su Fatburnerking.at!